Alessandro Draghi di Fratelli d’Italia per la sua campagna elettorale punta sulla manutenzione delle buche
12 Maggio 2024 pubblicato in Tribuna Elettorale

In questa settimana, ha fatto sorridere, la campagna elettorale di Alessandro Draghi, Consigliere Comunale uscente di Fratelli d’Italia. Il sorridere, è dovuto non all’argomento da lui scelto, quello della manutenzione delle buche, quanto per il modo “romantico” quasi d’altri tempi, col quale Draghi, lo ha affrontato. Il Consigliere, infatti, ha deciso di “misurare” sia pur in modo empirico, le buche sulle strade di Firenze. Ecco, come lo stesso Draghi, ha commentato il suo gesto politico, sui propri social: «Qui mi vedete in un gesto piuttosto insolito, lo riconosco, ma è per farvi rendere conto dei crateri che albergano nelle strade fiorentine. Come potete vedere dalla foto questa buca, è alta quanto la metà del mio smartphone: potrebbe bastare da sola per far andare fuori strada un ciclista o un altro veicolo a due ruote causando incidenti pericolosi e danni alle persone. Ma i proventi delle multe che paghiamo all’Amministrazione Comunale e parliamo di migliaia di Euro al giorno, non potrebbero almeno essere investiti nella manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade?». Ci piace lo stile leggero ma sottilmente ironico, da vero Fiorentino, col quale Draghi, affronta un argomento importante quale le buche sulle strade della nostra città, che ormai non hanno nulla da invidiare a quelle di Roma, afflitta da anni, da questo problema, di per sé non complicato, ma evidentemente difficile da risolvere per i Sindaci, che forse lo trascurano, proprio perché troppo semplice. In Italia, del resto, si sa, siamo famosi per la burocrazia, che riesce a creare ovunque dei veri e propri “Uffici Complicazioni Affari Semplici”. Speriamo dunque che la semplicità, dal sapore antico, di questo gesto di Alessandro Draghi, sappia, aldilà del colore politico di chi lo ha compiuto, portare all’attenzione del Comune di Firenze, il problema delle buche sulle strade, che senza scomodare la sicurezza stradale, che dipende da molteplici fattori, costa comunque, continue riparazioni di pezzi degli scooter, che si rompono da soli a forza di impattare quotidianamente con questi veri e propri crateri, presenti sulle nostre strade, anche in pieno centro, con aggravio di costi e spese, sui Cittadini.