Diario Urbano. Tra arte e documentazione sociale, il ritratto collettivo di una città nella mostra fotografica di Fabrizio Borrelli al Museo Diocesano di Terni

7 Novembre 2023 pubblicato in Arte, Italia, Piazza Arte


 

Inaugurata il 28 ottobre nelle sale espositive del Museo Diocesano capitolare di Terni la mostra fotografica “Diario Urbano-Ritratti 2022-2023” di Fabrizio Borrelli, curata da Maria Zaccheo, resterà aperta fino al 3 dicembre 2023.

Diario urbano ha origine nell’iniziativa “Tutta mia la città” promossa da CoopSociale Actl e finanziata dalla fondazione Carit.

Le immagini di Borrelli, regista, format designer e fotografo con una consolidata esperienza in ambito televisivo e cinematografico, sono il risultato di “Atelier narranti” nei quali i partecipanti al progetto sono stati non solo “messi in posa” e fotografati, ma anche intervistati.

Un lavoro nello stesso tempo artistico e sociologico, nei quali i volti delle persone che abitano a Terni raccontano l’identità di una città che, come già accaduto a grandi centri urbani del Nord come Torino e Genova, ha la necessità di ripensare la trasformazione da “città operaia” a quello di città oggi post-industriale nella quale l’economia e la vita sociale non ruotano più attorno alle acciaierie, e che nel corso di questo 2023 ha conosciuto una rinnovata effervescenza artistica e culturale con il Festival CavouArt.

La Lancia di Luce di Arnaldo Pomodoro, sfondo di alcuni ritratti di Borrelli, può essere considerata uno dei simboli dell’identità della città, nella quale la produttività dell’industria e la creatività dell’artista trovano una sintesi.

D’altra parte, la pressa di Ast esposta nella piazza davanti alla stazione centrale appare a prima vista come una vera e propria installazione ambientale.

La mostra è anche l’ideale prosecuzione di quella collegata al circuito di CavouArt esposta a settembre al piano superiore, dedicata agli artisti che avevano scelto la provincia di Terni e l’Umbria meridionale per vivere, lavorare e creare.

Il percorso è allestito presso gli spazi al piano terra del Museo Diocesano e Capitolare di Terni: in esposizione  oltre cento ritratti in bianco e nero.  

La “Sala Blu” della mostra Diario Urbano

Ogni sala è allestita con un “colore” di sfondo: giallo, blu, bianco.

Nell’allestimento i protagonisti in mostra costruiscono un percorso visivo che può essere arricchito dai visitatori che, negli specchi incorniciati, delle stesse dimensioni delle opere, possono lasciare la loro immagine, la loro presenza, fuggevole o fissata in uno scatto, nel coinvolgimento “immersivo” dei visitatori. Uno slideshow mostra l’intera sequenza dei ritratti degli Atelier Narranti accompagnati dai testi della curatrice Maria Italia Zacheo.

Alla mostra si accompagna il libro fotografico Diario Urbano, a disposizione dei visitatori presso l’ingresso della mostra. Secondo quanto afferma il vicesindaco di Terni Riccardo Corridore nella presentazione della mostra, “l’intero corpus delle fotografie d’autore in esposizione presso il Museo Diocesano potrebbe costituire il nucleo iniziale di un archivio work in progress. Preziose le premesse per l’avvio di progetti futuri, nell’ambizione di poter realizzare un Centro di documentazione e ricerca d’eccellenza, finalizzato alla valorizzazione della fotografia e della cultura visiva, nelle connessioni possibili, in primis con la parola”.

Il linguaggio fotografico ha infatti una doppia valenza: quella artistica e creativa, e quella “sociologica” e documentale. Come auspicato dagli organizzatori, questa mostra potrebbe essere la prima puntata di un progetto più ampio che metta insieme il fermo-immagine del ritratto con l’analisi dell’identità cittadina e dei bisogni e istanze sociali dei suoi abitanti.

Per promuovere la partecipazione della cittadinanza, sono previste visite guidate a partire dal 9 novembre il giovedì pomeriggio, mentre alle scuole sarà dedicata la mattina del venerdì.

 

 

 

 

 

 

Orari e visite guidate

DIARIO URBANO/ RITRATTI Terni 2022 – 2023 sarà visitabile da sabato 28 ottobre a domenica 3 dicembre, dal martedì al venerdì dalle 16 alle 19, il sabato dalle 16 alle 20, la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20. Per informazioni e prenotazioni delle visite guidate è possibile contattare 165m Servizi Turistici.

 

Andrea Macciò

 

 





Aiutaci a restare liberi da vincoli, fai una donazione a Fiorenza Oggi



Rimani aggiornato e commenta le notizie

entra nel gruppo whatsapp di Fiorenza Oggi



FIORENZAOGGI Testata periodica ai sensi dell’art. 3-bis del Decreto Legge 103/2012

direttore responsabile Cosimo Sguera

redazione@fiorenzaoggi.eu

editore Associazione Nuova Rinascenza C.F. 96476870587 via Ghibellina 42 FIRENZE 50122