Pontremoli fino al 2 Novembre è la capitale della pittura romantica con una straordinaria mostra dedicata a Francesco Hayez
28 Luglio 2025 pubblicato in Piazza Arte
Si è inaugurata il 25 Luglio scorso, a Pontremoli, nella Sala dei Sindaci del Palazzo Comunale, una mostra dedicata al pittore Francesco Hayez (Venezia 10 Febbraio 1791 – Milano 12 Febbraio 1882) considerato il maestro del romanticismo italiano. La mostra, fortemente voluta dal Comune di Pontremoli ed organizzata in collaborazione con la Pinacoteca di Brera di Milano, col patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Massa Carrara e Museo delle Statue Stele Lunigianesi, è stata realizzata grazie alla concessione in prestito delle opere presenti nelle collezioni dell’Accademia di Brera di Milano, della Pinacoteca di Brera e della Banca d’Italia, e appare come un evento straordinario in quanto vengono riunite per la prima volta, le tre versioni, realizzate da Francesco Hayez, del dipinto intitolato “Pietro Rossi nel castello di Pontremoli”. Ma di non secondaria importanza, in questo caso, è anche la scelta di porre le tre opere, in dialogo col luogo che fu teatro della vicenda storica, che ispirò l’artista per la loro realizzazione. Il soggetto dei tre quadri, infatti, vede Pontremoli ed il suo castello fare da sfondo alla vicenda storica che ci riporta alla seconda metà del 1336, quando gli Scaligeri, che dopo aver occupato quasi tutti i domini dei Rossi di Parma, assediarono, capitanati da Simone da Correggio, anche Pontremoli dove Pietro Rossi, si era ritirato coi suoi familiari, sperando di trovarvi il “loro ultimo asilo”. Nel mese di agosto, di quell’anno, proprio mentre era impegnato a difendere la città, Pietro Rossi, ricevette una lettera del doge di Venezia, Francesco Dandolo, con la quale, il Senato della Serenissima, gli proponeva di assumere il comando dell’esercito della Repubblica di Venezia, per sconfiggere gli Scaligeri, dai quali anch’essa era minacciata. Pietro, nonostante le suppliche e le lacrime della moglie, Ginetta de’ Fieschi, e delle figlie accolse la proposta recandosi, in un primo tempo a Firenze, allora alleata dei veneziani contro gli Scaligeri e poi, appunto, a Venezia, dove il primo ottobre ricevette il vessillo della Serenissima, dalle mani del doge. Francesco Hayez, scelse di rappresentare questo fatto storico minore, in ben tre versioni diverse, essendo affascinato dal conflitto tra il dovere e gli affetti familiari, messo in evidenza dalla scelta di Pietro Rossi. Per Hayez infatti, la storia assume valore assoluto, solo attraverso i risvolti più privati vissuti dai suoi protagonisti, dai quali la sua arte traeva la linfa vitale, trasformandosi in opere, che possiamo definire delle vere e proprie icone pittoriche del romanticismo italiano. La mostra sarà visitabile fino al 2 Novembre 2025 coi seguenti orari:
Fino al 31 agosto: tutti i giorni, 10.00-13.00; 16,00-19.00
Dal 1° al 30 settembre: tutti i giorni, 10.00-13.00; 15.00-17.30
Dal 1° ottobre al 2 novembre: tutti i giorni, 10.00-13.00; sabato e domenica, 15.00-17.30
I costi dei Biglietti, sono i seguenti: Intero: € 5,00; Ridotto: € 3,00 Per i possessori del biglietto unico museale e gli over 65; Gratuito: Per gli under 18.
Per ogni informazione è possibile rivolgersi all’Ufficio Informazioni Turistiche del Comune di Pontremoli. Telefono 0187.4601231 email iat@comune.pontremoli.ms.it
Luca Monti