L’8 settembre a Firenze è legato a molte opere d’arte antica

8 Settembre 2023 pubblicato in Dantescamente


Oggi 8 settembre, la religione Cristiana celebra la Natività della Vergine Maria che già dal simbolismo intrinseco, che essa si porta dietro, rappresenta un evento lieto e dà dunque l’idea di un giorno fausto. Così, complice forse anche l’origine di Florentia, ad opera dei Romani, una civiltà che agli aspetti sacri e simbolici guardava con molta attenzione, nella nostra città, molte opere d’arte, furono iniziate, comunque presentate. Rimanendo in tema Mariano come non ricordare che la prima pietra della cattedrale di Santa Maria del Fiore venne posta proprio l’8 settembre del 1296, data che segna anche la nascita dell’Opera del Duomo, la compagnia che si occupa tuttora della gestione e manutenzione di quel meraviglioso complesso architettonico, che è il Duomo di Firenze. Ma anche quella che ancora oggi, può essere definita un’icona dell’arte, benché sia tutt’altro che religiosa, rappresentando la Repubblica Fiorentina, dunque la politica cittadina e per vedere la quale migliaia di persone fanno la coda tutti i giorni, venne presentata, per meglio dire svelata, al popolo l’8 settembre del 1504, malgrado fosse stata terminata già il 14 maggio di quell’anno, per essere issata sull’arengario di Palazzo Vecchio il successivo 8 giugno. Stiamo parlando del David di Michelangelo, che, appunto venne svelato, togliendo il drappo che lo copriva, proprio l’8 settembre del 1504 appunto. Oggi Sono dunque, quasi cinquecentoventi anni che questo colosso marmoreo dà vanto e gloria a Fiorenza anche se non più in Piazza della Signoria ma dentro la Galleria dell’Accademia, a pochi passi dal succitato Duomo, per un contrafforte della cupola del quale, in realtà, era stato realizzato, prima di essere posizionato sull’arengario di Palazzo Vecchio, forse per via della sua nudità, ritenuta non adatta, ad una collocazione religiosa, o forse per il suo significato politico di celebrazione della Repubblica Fiorentina. Proprio alla collocazione originaria, mai realizzata del David su un contrafforte della cupola del Brunelleschi, si riferisce la foto di copertina ed a corredo dell’articolo. Comunque sia, la data dell’8 settembre rappresenta un fil rouge tra il Duomo ed il David, che restano tuttora quasi in simbiosi, vista lo loro estrema vicinanza fisica e ci auguriamo che questo connubio storico artistico, possa continuare per almeno altri cinquecento anni.

Luca Monti 





Aiutaci a restare liberi da vincoli, fai una donazione a Fiorenza Oggi



Rimani aggiornato e commenta le notizie

entra nel gruppo whatsapp di Fiorenza Oggi



FIORENZAOGGI Testata periodica ai sensi dell’art. 3-bis del Decreto Legge 103/2012

direttore responsabile Tristano Quaglia

direttore editoriale Luca Monti

redazione@fiorenzaoggi.eu

editore Associazione Nuova Rinascenza C.F. 96476870587 via Ghibellina 42 FIRENZE 50122