A Pieve Santo Stefano il Palio dei Lumi se lo aggiudica il Rione Rialto

8 Settembre 2025 pubblicato in Dantescamente


Si è svolta, oggi pomeriggio a Pieve Santo Stefano, la finale del Calcio in Costume, una tradizione arrivata alla sua XLVII Edizione, che celebra la Pasqua del 1527 in occasione della quale, i Pievani, resistettero tre giorni ai Lanzichenecchi, diretti a Roma, riuscendo a farli desistere dal continuare l’attacco al loro castello. Il gioco si rifà, al Calcio Storico Fiorentino, ma alcune regole sono differenti. Intanto i giocatori sono in numero inferiore dodici, anzichè ventisette come a Firenze, la palla è ovale come quella da rugby, il campo è quello da calcio moderno, con tanto di porta e non esiste la mezza caccia alla difesa in caso di errore dell’attaccante e difficilmente si vedono testa a testa fisici fra i calcianti. Le squadre dei quattro rioni hanno maglie bicolori e non a colore unico, come a Firenze. I quattro rioni sono:

Centro Paese – colori Bianco e Nero

Ponte Nuovo – colori Giallo e Verde

Ponte Vecchio – colori Rosso e Nero

Rialto – colori Arancio e Verde

La scelta dei colori, non ha nulla a che vedere con l’araldica antica del paese, ma è stata attribuita secondo un criterio che sappiamo già, non sarà probabilmente gradito ai Fiorentini, quello del tifo calcistico. Nel 1978, quando fu reinventato il Palio dei Lumi, in onore della Natività della Beata Vergine Maria, che a Pieve Santo Stefano, è raffigurata, appunto dalla cosiddetta Madonna dei Lumi, anzichè ripristinare la corsa di cavalli, si decise, infatti, di rifarsi, vista anche la storica origine militare dell’evento di ispirarsi al Calcio Storico Fiorentino e non avendo un’araldica di riferimento, si optò per le preferenza calcistiche dei vari rioni, col risultato che nel Centro Paese erano in maggioranza gli juventini e quindi le maglie sono bianconere. A Ponte Vecchio, erano in prevalenza milanisti e dunque si scelse il rossonero. A Ponte Nuovo, dove il tifo calcistico era più equilibrato, venne scelto il Brasile e quindi il giallo verde diventò il colore delle maglie. A Rialto, per assonanza con Venezia ed il suo ponte storico, si scelse l’arancio verde. Il premio per chi vince la finale, non è una vitella chianina, ma delle medaglie ai calcianti che si trasformano in un Palio dipinto, come a Siena, attribuito al primo rione, che si aggiudica tre medaglie. Quest’anno il palio, è stato assegnato al Rione Rialto, che si è imposto sul Rione Pontenuovo per 4 a 1 raggiungendo per primo le tre medaglie. Nell’Albo d’oro, le vittorie sono così ripartite:

Ponte Vecchio 18 (l’ultima nel 2024)

Centropaese 15 (l’ultima nel 2012)

Rialto 8 (l’ultima quest’anno)

Ponte Nuovo 6 (la prima edizione nel 1978 e l’ultima nel 2016).

Ma, a Pieve Santo Stefano, la Madonna dei Lumi, alla cui statua nell’omonimo santuario si riferisce la foto sopra, viene festeggiata non solo col Calcio in Costume, ma anche con dei falò, che vengono accesi la sera del 7 Settembre, sul lungo Tevere, come si vede nella foto seguente.

E la Madonna dei Lumi, si celebra, anche con degli allestimenti scenografici che abbelliscono i quattro rioni. In onore al rione vincitore abbiamo scelto per la foto seguente, la scenografia del Rialto, che riproduceva quest’anno il Colosseo e la cui maestosità va messa in evidenza, essendo davvero quasi incredibile.

Ci è piaciuto poi, da Toscani, anche proporre l’ironia del rione Ponte Nuovo, che nel presentare il menù della cena sociale, ha messo in evidenza l’espressione vernacolare: “Se tu sei lungo quanto tu sè bischero puoi bere dalle grondaie” che significa che la stupidità non conosce limiti.

Luca Monti





Aiutaci a restare liberi da vincoli, fai una donazione a Fiorenza Oggi



Rimani aggiornato e commenta le notizie

entra nel gruppo whatsapp di Fiorenza Oggi



FIORENZAOGGI Testata periodica ai sensi dell’art. 3-bis del Decreto Legge 103/2012

direttore responsabile Tristano Quaglia

direttore editoriale Luca Monti

redazione@fiorenzaoggi.eu

editore Associazione Nuova Rinascenza C.F. 96476870587 via Ghibellina 42 FIRENZE 50122