Doppio exploit per il Maestro d’Arte Luciano Manara
26 Agosto 2025 pubblicato in Piazza Arte
La settimana che si è appena conclusa, malgrado il periodo agostano, è stata di intenso lavoro per il famoso Maestro d’Arte fiorentino, Luciano Manara, che ha svolto due viaggi fuori città, molto impegnativi ma proficui. La prima e più lunga trasferta per il maestro, è stata quella tra il 19 ed il 20 Agosto scorsi, a Santa Margherita di Cantalice (RI) dove ha ricevuto, per la sua opera di cruda denuncia del terribile fenomeno dei femminicidi intitolata: “Mamma Perdonami” il Primo Premio della XI edizione del Premio d’Arte “I Colori della Notte” che quest’anno era dedicato ad Amedeo Modigliani ed a sua figlia Jeanne.

La caratteristica di questo premio d’arte, ideato dallo Storico dell’Arte, Guido Carlucci, Fondatore della Corrente Artistica, del “Sensorialismo Materico” e realizzato con la collaborazione di Monica Ferrera Direttrice Artistica della Voghera Gallery Art, sta nel fatto di svolgersi all’aperto in notturna e da questo prende il nome. I Colori della Notte, a Santa Margherita di Cantalice, infatti, hanno un fascino particolare mescolando le tonalità scure del cielo notturno, comunque illuminato dalle stelle e dalle luci delle case del borgo, con quelle altrettanto scure, ma ben distinguibili, delle montagne che circondano il luogo. Ma per un artista del livello di Luciano Manara, il movimento è quasi obbligatorio, perchè l’arte, è il paradigma dell’orologio, del tempo che passa, della clessidra e quindi come il tempo anche l’arte, non si ferma mai ed il Maestro, il giorno dopo aver ricevuto il Premio, è quindi rientrato a Firenze, per poi recarsi domenica scorsa 24 Agosto, a Pieve Santo Stefano (AR) a sistemare presso il locale Teatro Comunale intitolato a Giovanni Papini, una sua lampada artistica, raffigurante una Chiave di Violino, che egli ha voluto donare a quel Comune. Ad accogliere questa donazione artistica, vi erano il Sindaco di Pieve Santo Stefano, Claudio Marcelli, l’Assessore alla Cultura, Luca Gradi, La Consigliera Comunale di Sansepolcro, Laura Chieli, il Critico d’Arte Luca Monti, anche in veste di Vescovo Ortodosso ed il Consigliere Regionale della Toscana. Marco Casucci.

Per concludere la giornata lo stesso Luciano Manara, si è esibito, in un concerto di chitarra spagnola nel chiostro dell’eremo di Cerbaiolo, ricevendo l’apprezzamento dei presenti anche per la sua musica. Insomma, Luciano Manara, oggi, è senza dubbio, uno degli artisti più eclettici e versatili, del panorama artistico nazionale.
Lelio Antonio Deganutti