Fiorentina – Celje 2 a 2
18 Aprile 2025 pubblicato in La Cronaca Viola
La Fiorentina, pareggia e passa il turno contro il Celje, accedendo così alle semifinali di Conference League, dove affronterà il Betis Siviglia. Andando alla cronaca del match, al 1′ è la Fiorentina, a battere il primo pallone del match. Dallo schieramento iniziale, Comuzzo, sembra agire al centro della difesa, affiancato da Pongracic, a destra e Ranieri, a sinistra. Già dal 2′ la partita si sviluppa subito in maniera vivace ed un po’ caotica. Il Celje, si fa vedere con un’iniziativa centrale, ma Comuzzo, è attento e chiude bene. Al 4′ arriva la prima occasione per i Viola, con Kean che viene lanciato in profondità, ma non riesce a superare Silva, in uscita. L’azione viene comunque fermata per fuorigioco. La squadra di Palladino, cerca di imporre il proprio ritmo alzando il pressing e prendendo in mano le redini del gioco. Al 10′ Gudmundsson, conquista un calcio d’angolo dopo essere stato ben servito da Fagioli. Sugli sviluppi dello stesso corner, la palla torna a Mandragora, che la rimette in mezzo trovando Pongracic, liberissimo in area. Il centrale croato, colpisce di testa, ma il pallone finisce alto sopra la traversa. Al minuto 15 Kean, va alla conclusione dopo un bel lancio di Pongracic, ma Silva, è bravo a respingere il tiro e a deviare in corner. Al 18′ il Celje, risponde con un’azione prolungata: Matko, serve Seslar, che calcia dal centro dell’area, ma la difesa Viola, riesce a murare il tiro. Sul ribaltamento di fronte, Parisi, non riesce a trovare Kean, in area. Al 19′ ancora Parisi, si fa vedere sulla sinistra: punta Matko e calcia di destro sul secondo palo, ma la conclusione è imprecisa. Matko, in questa fase, sta soffrendo molto le avanzate offensive del terzino Viola. Al 22′ ancora il Celje in avanti: cross dalla sinistra sempre per Matko, chiuso bene da Parisi. La palla arriva a Kvesic, che però non trova lo specchio della porta. Al 24′ Svetlin, si mette in mostra con una serpentina centrale e dopo uno scambio con Seslar, calcia dal limite. De Gea, è attento e devia in corner un pallone diretto all’angolino. Nel frattempo la pioggia aumenta d’intensità sul Franchi, rendendo il campo più pesante. Al 28′ enorme occasione per la Fiorentina! Fagioli, con un colpo di tacco serve Gudmundsson, che alza un pallone morbido per Mandragora. Il centrocampista, tutto solo a due passi dalla porta, colpisce in pieno il portiere Silva. Al 30′ Parisi, cade in area dopo un contatto con Nieto. L’arbitro giudica lieve il contatto e lascia proseguire. Nasce un momento di tensione tra i giocatori, con Nieto che invita Parisi, ad alzarsi e i Viola, che protestano con decisione. Al minuto 33 altra occasione per i padroni di casa! Su calcio d’angolo battuto da Mandragora, infatti, Comuzzo, spizza di testa e Ranieri, prova la deviazione sul secondo palo, ma Silva, è reattivo e salva ancora. I Viola, provano ad alzare il ritmo e il pressing nel tentativo di chiudere il primo tempo in vantaggio ed al 37′ arriva il gol! Pongracic, approfittando di un errore di posizionamento di Nemanic, lancia in profondità Mandragora. Il centrocampista ex Udinese e Torino, si trova a tu per tu con Silva ed incrocia con il destro sul secondo palo, portando i Viola sull’1-0. Al 40′ Delaurier ci prova dalla distanza, De Gea, respinge e sulla ribattuta Matko, tenta il tap-in, ma Parisi è provvidenziale e chiude il tiro del numero 7 sloveno. Il Celje, ora alza il baricentro e prova a pareggiare prima dell’intervallo, ma la Fiorentina, si abbassa e difende il vantaggio. Al 45′ l’arbitro non concede recupero e così arriva il duplice fischio. Si chiude il primo tempo al Franchi: Fiorentina avanti 1-0 grazie alla rete di Mandragora al 37′. Parte la ripresa. Al 47′ ci prova subito Moise Kean con un’iniziativa personale, che porta ad un calcio d’angolo per la Fiorentina. Al minuto 54 arriva il pareggio del Celje: Zabukovnik trova spazio tra le linee e serve centralmente Matko, che anticipa Parisi e batte De Gea, in uscita per l’1-1 al Franchi, per la disattenzione della retroguardia Viola. Al 55′ viene ammonito Folorunsho, per un fallo su Karnicnik, lungo l’out di destra: intervento in ritardo dell’ex Napoli. Al 58′ l’arbitro Pinheiro fischia un fallo a Kean, che si era liberato di Nieto ed era entrato in area: decisione piuttosto fiscale del direttore di gara. Al 61′ Mandragora riceve un cartellino giallo, dopo un contatto con Svetlin: il mediano Viola apparendo piuttosto nervoso, colpisce al volto il numero 8 sloveno, mentre il Celje cerca di sfruttare questo momento di tensione, riuscendo al 65′ a ribaltare tutto portandosi sull’ 1 a 2. Sugli sviluppi di un angolo battuto da Seslar, infatti, Nemanic viene lasciato colpevolmente solo sul secondo palo e batte De Gea. Il Franchi resta ammutolito, il punteggio è ora di 1-2 e ciò significa 3-3 nel computo totale. Al 67′ la Fiorentina, però reagisce e pareggia con un gran gol di Kean: il centravanti ex Juve, calcia col destro da fuori area su assist di Mandragora ed anche se l’arbitro inizialmente ferma tutto per fuorigioco, dopo un check del Var, arriva la conferma che il gol è regolare e si torna così in parità, sul 2-2. Al 72′ Mandragora, è costretto ad uscire momentaneamente, per un problema al ginocchio, ma dopo pochi minuti rientra in campo. Al 76′ nonostante si sia entrati negli ultimi quindici minuti, non si registrano ancora cambi da parte delle due squadre. Al 77′ la Fiorentina, trova il 3-2 con Ranieri! Su una punizione dalla sinistra, il portiere Silva sbaglia completamente l’uscita ed il Capitano Gigliato, ne approfitta, insaccando a porta vuota. Subito dopo viene però avviato un check al VAR ed il gol viene annullato: si resta sul 2-2. All’80’ Palladino, decide di cambiare qualcosa: fuori Parisi e Fagioli dentro Gosens e Richardson. All’83’ Cataldi commette fallo su Seslar, al limite dell’area e il Celje, ottiene una punizione da posizione interessante: ci prova Kvesic, con un destro a giro, ma la conclusione termina alta sopra la traversa. All’89’ Kean, va ancora a segno per la Fiorentina, portando di nuovo il risultato sul 3-2 ma anche questa volta tutto viene annullato per fuorigioco. Al minuto 90 il direttore di gara concede 6 minuti di recupero. Intanto si registrano altri cambi: Palladino, infatti, sostituisce Mandragora e Gudmundsson, con Adli e Beltran, mentre Riera, inserisce Edimilson, al posto di Matko. Al 94′ il Celje, tenta il forcing finale per cercare il gol della qualificazione. Al 95′ viene ammonito Vuklisevic, per un fallo su Kean che ha lavorato benissimo il pallone lontano dall’area. Al 96′ arriva il triplice fischio: la Fiorentina, pareggia 2-2 ma vola comunque in semifinale di Conference League, dove troverà gli spagnoli del Betis, con andata, in Spagna, il primo maggio e ritorno, a Firenze l’8.
Jacopo Massini
