Fiorentina – Empoli 2 a 1

28 Aprile 2025 pubblicato in La Cronaca Viola


Grande vittoria della Fiorentina sull’Empoli storicamente bestia nera dei Viola. Bastano le reti nel primo tempo a mettere in discesa la gara, anche se nel secondo tempo la squadra di Palladino, ha dovuto soffrire un po’. Andando al match: al 3′ l’Empoli, sfiora subito il gol, con Pongracic, che perde un brutto pallone, sul quale Pezzella, mette in mezzo un cross insidioso che costringe De Gea, all’intervento, con Ranieri, bravo a liberare. Al 7′ la Fiorentina, passa in vantaggio: Beltran, avvia l’azione servito da Mandragora e Gudmundsson rifinisce con un perfetto passaggio in profondità per Adli, che si presenta a tu per tu con Vasquez e lo batte in diagonale, siglando l’1-0. All’11’ Pongracic in difficoltà, preferisce non rischiare e concede un angolo all’Empoli, calciato poi da Anjorin, ma allontanato dalla retroguardia Viola. Al 15′ altra occasione per i Viola: Ranieri, si spinge in avanti, vince un contrasto con Solbakken e serve un pallone in mezzo per Beltran, che però viene anticipato da Ismajli. Al 16′ arriva anche il primo cartellino giallo per Beltran. Al 18′ l’Empoli, prova ad affacciarsi in avanti con Esposito, che cerca Pezzella sulla sinistra ma il suggerimento è troppo lungo e l’azione sfuma. Al 20′ animi accesi dopo uno scontro di gioco ed Anjorin, viene ammonito per un fallo su Cataldi. Al 22′ l’Empoli, conquista un corner su un cross rimpallato di Fazzini, ma Adli, libera l’area. Al minuto 25 arriva il raddoppio spettacolare della Fiorentina: Folorunsho, rifinisce per Adli, cross nel mezzo e Mandragora, spalle alla porta controlla, si coordina e con una splendida rovesciata colpisce il palo ed infila in rete per il 2-0. Un gol davvero pazzesco che porta la squadra di Palladino, al doppio vantaggio. Al 27′ ancora Fiorentina in avanti: Gudmundsson, serve Adli, che allarga per Gosens, il cui cross però viene intercettato da Goglichidze. Al 30′ proprio Gosens, cade male dopo un contrasto aereo con Gyasi ed il gioco resta fermo qualche minuto, fino al 33′ quando il tedesco si riprende e rientra. Al 35′ fallo di mano di Grassi, non sanzionato con il cartellino: ci sarebbe stato spazio per Gudmundsson, per ripartire. Al 36′ Anjorin, si conquista una punizione da buona posizione dopo un fallo di Folorunsho, ma sulla battuta calcia alto. Al 38′ Grassi, ci prova da fuori ma De Gea, blocca senza problemi. Al minuto 42 Folorunsho, tenta una sortita offensiva, ma sbaglia il cross. Poco dopo, al 43′ l’Empoli accorcia le distanze, ma il gol viene annullato: Solbakken, aveva, infatti, portato il pallone oltre la linea di fondo prima di crossare. Al 45′ viene segnalato un minuto di recupero. Finisce così il primo tempo con la Fiorentina avanti 2-0 grazie ai gol di Adli e Mandragora. Al 46′ riparte il match: nessun cambio per la Fiorentina, mentre l’Empoli inserisce Colombo e Henderson, al posto di Solbakken ed Anjorin. Al 48′ la Fiorentina gestisce il possesso ma un lancio lungo per Beltran, viene fermato per fuorigioco. Al 50′ lo stesso Beltran, resta a terra dopo un contrasto. Al 51′ poi viene segnalato fallo di Mandragora su Colombo, che concede una punizione all’Empoli, che però la gestisce male e la difesa Viola spazza. Al 53′ il nuovo entrato Henderson, si prende un giallo per un pestone su Adli. Al 55′ altro giallo pesante: Ranieri, in ripartenza, commette fallo su Colombo e viene ammonito: salterà così la prossima partita contro la Roma essendo diffidato. Al 56′ l’Empoli, prova a reagire con Esposito, che ci prova da fuori, ma De Gea blocca. Al minuto 57 l’Empoli, riapre la gara: Adli e Gosens, infatti, perdono palla, la recupera Goglichidze, che mette un cross basso, sul quale irrompe Fazzini, che approfitta del movimento di Colombo e batte De Gea, con un destro preciso. 2-1 e partita riaperta. L’Empoli, prende così coraggio mentre la Fiorentina appare in confusione. Al 60′ primi cambi per la Fiorentina: fuori Adli e Ranieri, dentro Richardson e Comuzzo. Al 63′ possibile ripartenza Viola con Gudmundsson servito da Richardson, ma l’azione sfuma. Al 65′ Folorunsho, prova il tiro da fuori, ma la palla finisce larga. Al 66′ ancora Folorunsho tenta la ripartenza, ma viene fermato da Ismajli. Al minuto 67 la Fiorentina, sfiora il tris: Gudmundsson, controlla bene e tira a giro, ma Vazquez, è attento e respinge. Al 68′ direttamente da corner, Mandragora, pesca Gosens, sul secondo palo ma il tedesco non ci arriva. Al 69′ altro doppio cambio per la Fiorentina: dentro Zaniolo e Parisi, fuori Beltran e Folorunsho. Al 73′ proprio Zaniolo recupera un pallone e serve Gosens, che prova il tiro, ma è impreciso e la palla finisce fuori. Proteste dell’Empoli, perché il pallone sembrava uscito, ma in realtà, era rimasto in campo. Al 75′ il gioco viene fermato per un colpo fortuito subito da Mandragora, in uno scontro con Henderson. Al 76′ altro cambio nell’Empoli: fuori Grassi, dentro Kovalenko. Al 78′ Mandragora, viene ammonito per proteste. Al minuto 82 ancora cambi: nella Fiorentina, fuori Gudmundsson, per Fagioli, nell’Empoli, fuori Fazzini, per Konate. Al 83′ Gosens, resta a terra per problemi all’anca dopo una caduta, ma Palladino, ha già esaurito i cambi. D’Aversa, inizia a lamentarsi delle perdite di tempo. All’85’ Parisi, si invola centralmente e viene steso da Kovalenko: punizione interessante per la Fiorentina, che Mandragora, calcia però sulla barriera. All’86’ ancora un tentativo di Mandragora, che però non trova fortuna. All’89’ ultimo cambio per l’Empoli: fuori Goglichidze, dentro Sambia. Al 90′ grande occasione per l’Empoli: Kovalenko prova il destro, ma De Gea si distende e salva. Al 90′ vengono concessi sei minuti di recupero. Al 92′ è ancora Kovalenko, a rendersi pericoloso, con un tiro al volo da fuori area, ma De Gea respinge. Al 94′ problemi fisici per Pablo Marì, che accusa la fatica. Infine, al 95′, Kovalenko, ci riprova ancora da fuori ma stavolta, il tiro è impreciso e la palla si perde larga. Vince così la Fiorentina, che si porta a quota 59 punti, ma resta sempre all’ottavo posto in classifica, a causa della vittoria della Roma a Milano, contro l’Inter. E la settimana prossima ci sarà proprio Roma-Fiorentina.

Jacopo Massini





Aiutaci a restare liberi da vincoli, fai una donazione a Fiorenza Oggi



Rimani aggiornato e commenta le notizie

entra nel gruppo whatsapp di Fiorenza Oggi



FIORENZAOGGI Testata periodica ai sensi dell’art. 3-bis del Decreto Legge 103/2012

direttore responsabile Tristano Quaglia

direttore editoriale Luca Monti

redazione@fiorenzaoggi.eu

editore Associazione Nuova Rinascenza C.F. 96476870587 via Ghibellina 42 FIRENZE 50122