Giovedi 22 Febbraio a Ladispoli presentazione del libro “Parla come Dante” di Dario Pisano

19 Febbraio 2024 pubblicato in Dantescamente


Di Redazione Ortica Web

L’amministrazione comunale di Ladispoli informa che giovedì 22 febbraio alle ore 16:00 la Biblioteca Peppino Impastato ha organizzato la presentazione del libro Parla come Dante di Dario Pisano. L’autore in questa opera ci spiega l’origine dantesca di molte espressioni che tutti noi usiamo di frequente nella vita quotidiana.

Chi non ha mai esclamato «Non ti curar di lor, ma guarda e passa?» ?

E chi non conosce il verso «Amor ch’a nullo amato amar perdona», che tanta fortuna ha avuto nella musica italiana?

E ancora, quante volte abbiamo detto «stai fresco»?

Ma conosciamo davvero il significato di queste espressioni?
E, soprattutto, le usiamo sempre in maniera corretta?
Dario Pisano, esperto conoscitore di Dante, ci racconta, nel dettaglio, che tutti questi modi di dire nascono dalla penna di Dante Alighieri, il massimo genio linguistico della storia, e quanto egli ha contribuito all’aumento del patrimonio lessicale dell’italiano, che non sarebbe certo quello che è oggi senza di lui!

Parla come Dante, edito da Newton Compton, passa in rassegna molti dei versi di Dante entrati nella lingua quotidiana, che a volte sono usati senza la consapevolezza della loro provenienza…ed è un vero peccato! Perché anche se noi ignoriamo Dante, Dante non ignora noi, ed è spesso sulle nostre labbra, in molti momenti della nostra vita!

E allora, visto che citiamo Dante continuamente, citiamolo bene!

L’autore

Dario Pisano, attualmente insegnante al liceo Leonardo da Vinci di Maccarese, è dottore di ricerca in Italianistica ed autore di diversi studi dedicati alla poesia delle origini; si occupa, attraverso lavori televisivi e teatrali, di divulgazione dei classici della letteratura italiana.

La presentazione si terrà nella Sala Conferenze della Biblioteca; sarà presente l’autore che si intratterrà per un dibattito con il pubblico e il firma copie. La partecipazione è libera e gratuita e non è richiesta prenotazione.

Fonte: Ortica Web

Articolo: Redazione Ortica Web

Titolo, photoediting e nota conclusiva a cura di Andrea Macciò

La presentazione dell’interessante libro di Pisano è l’occasione per ricordare l’articolo uscito in estate per Fiorenza Oggi sul libro di Davide Guerra edito da Puntoacapo editrice “Paolo e Francesca. Quelli io me li ricordo bene. Eroi danteschi nella canzone italiana”. Dai versi ripresi letteralmente, come quelli di Francesco Gabbani in “Tra granite e granate” tormentone estivo del 2017, le “libere interpretazioni” e riscritture come quella di Caparezza in “Argenti vive” nel quale Caparezza immagina uno scontro molto forte tra Filippo Argenti e Dante, dalla rilettura femminista di Gianna Nannini in “Pia come la canto io” alle numerosi citazioni dantesche nel rap, la lettura di questi libri è utilissima a capire come le barriere tra cultura classica e cultura pop contemporanea siano di fatto inesistenti: perché la cultura, come l’arte, è di fatto tutta contemporanea, e le espressioni “dantesche” sono entrate nell’immaginario sociale e collettivo anche se molti ignorano la loro origine.

 





Aiutaci a restare liberi da vincoli, fai una donazione a Fiorenza Oggi



Rimani aggiornato e commenta le notizie

entra nel gruppo whatsapp di Fiorenza Oggi



FIORENZAOGGI Testata periodica ai sensi dell’art. 3-bis del Decreto Legge 103/2012

direttore responsabile Tristano Quaglia

direttore editoriale Luca Monti

redazione@fiorenzaoggi.eu

editore Associazione Nuova Rinascenza C.F. 96476870587 via Ghibellina 42 FIRENZE 50122