I Comitati dei Cittadini per la Sicurezza hanno portato i dati sulla criminalità di strada nell’ultimo mese
27 Luglio 2024 pubblicato in Firenze

Stamattina in Piazza Puccini, il portavoce del Coordinamento dei Comitati dei Cittadini per la Sicurezza, al quale si riferisce la foto di copertina e Salvatore Calleri Presidente della Fondazione Antonino Caponnetto hanno illustrato in una conferenza stampa in Piazza Puccini, i dati della criminalità di strada, in particolar modo le spaccate ai negozi ed alle attività commerciali in genere, nell’ultimo mese. Ecco i dati delle spaccate:
28 giugno zona San Iacopino Via Cimarosa
1 luglio via Paisiello Viale Redi zona Statuto
8 luglio zona San Iacopino Via Pacini Via Cesalpino
9/10 luglio zona Viale F.lli Rosselli Via Cittadella
14/15 luglio Piazza Puccini Via Calzaiuoli
16 luglio via Cerretani
17/18 luglio zona San Iacopino Piazza Paolo Uccello Piazza Duomo Via Torcicoda
26 luglio Via Vigna Nuova Piazza Vittorio Veneto Via Spontini
27 luglio zona Ponte a Greve
In particolare per quanto riguarda le spaccate del 17/18 luglio scorsi è stato evidenziato il fatto che pur essendo stati quei reati commessi in diverse zone della città, esse sono collegate tra loro dalla tramvia. Ed è proprio sulla tramvia, che Calleri ed i comitati pongono l’attenzione, chiedendo che a bordo dei convogli vi sia personale delle Forze dell’Ordine in divisa a controllare i comportamenti all’interno dei vagoni, ma anche a cercare di intercettare personaggi che potrebbero risultare sospetti, che scendono alle fermate di zone pericolose come le Cascine. Non è un caso, infatti, che la conferenza stampa di stamattina, sia stata organizzata in Piazza Puccini, che è proprio al limite del più grande parco di Firenze, che rappresenta, ad oggi, la zona più pericolosa della città. Proprio in Piazza Puccini, denunciano i comitati, vi è stata due giorni fa, intorno alle 17 e 30, dunque in orario lavorativo e con gente in giro l’aggressione con rapina, ad una signora residente in zona che aspettava in macchina il marito che era entrato in banca per fare un prelievo al bancomat, da parte di un soggetto extracomunitario, che sorpreso dalla signora a cercare di rubare una bicicletta parcheggiata in piazza, non ha esitato ad aggredirla e rapinarla del portafoglio, gettandole in strada il telefono col quale stava chiamando il 112.

Insomma anche se è certamente presto per fare statistiche, essendo Sara Funaro, appena entrata in carica al posto di Dario Nardella, il cambio di Sindaco, non pare aver cambiato nulla a livello di sicurezza. Oltretutto il nuovo Assessore alla Sicurezza, Andrea Giorgio, non pare avere il curriculum e l’esperienza di chi professionalmente abbia avuto a che fare con la sicurezza, come dimostra anche l’idea di multare i truffatori delle tre carte, che appare sinceramente inutile, se non risibile, visto che spesso questi soggetti risultano nullatenenti e quindi le multe non rappresentano certo un valido deterrente. Insomma, non vorremmo che l’amministrazione Funaro, si limitasse a portare avanti nel prossimo quinquennio, solo le tramvie, che come abbiamo visto, sono anche spesso utilizzate come mezzo di trasporto per i malintenzionati e la lotta ai bed and breakfast, che rischia di incagliarsi sugli scogli di continui ricorsi dei proprietari di appartamenti, che cercano legittimamente di guadagnare qualcosa dagli stessi, tralasciando la sicurezza che è ben più importante, a nostro avviso, di tutto il resto.
Luca Monti
Ph. Stefano Giannattasio