La Pasqua per un Fiorentino: Brindellone e sorteggio del torneo di San Giovanni

10 Aprile 2023 pubblicato in Dantescamente


Aria frizzantina, voglia di primavera, nelle strade di Firenze riecheggia il suono dei tamburi e delle chiarine. Il Gonfalone della città – accompagnato dallo stemma della famiglia dei Pazzi – capeggia il Corteo della Repubblica Fiorentina, che con i suoi musici, bandierai e i tanti figuranti sfila per le strade del centro storico, tra gli sguardi curiosi dei turisti e quelli inorgogliti dei Fiorentini.

Come ogni anno, da secoli oramai, il “Brindellone” ha iniziato il suo cammino dal deposito di Porta a Prato, trainato da due coppie di buoi bianchi inghirlandati e scortato dagli armigeri, per giungere in Piazza Duomo e prendere il suo posto nello “Spiazzo del Paradiso” (tra il Duomo ed il Battistero). Per molti è la domenica di Pasqua, per altri una domenica come le altre, ma per un Fiorentino è la giornata dello scoppio del carro e del sorteggio del Torneo di San Giovanni del Calcio Storico. L’antica tradizione dello scoppio del carro risale a quasi mille anni fa: Pazzino de Pazzi, comandante delle milizie Fiorentine impegnate nelle Crociate, fu il primo ad entrare a Gerusalemme ed issare il vessillo cristiano. Per questo suo eroico atto gli vennero donate tre schegge della pietra costituente il Santo Sepolcro. Rientrato a Firenze, le schegge vennero donate alla Chiesa e ben presto iniziò la tradizione che prevedeva la distribuzione al popolo del Fuoco Sacro nel Sabato di Pasqua. Negli anni successivi la famiglia Pazzi, per omaggiare la memoria del suo antenato, fece costruire un carro che il Sabato Santo portava le pietre ed il fuoco Sacro, per le strade della città si che il popolo potesse accendere candele e ceri per portare il fuoco al focolare domestico. Questa tradizione è viva ancora oggi, con un importante cerimoniale che prevede l’accensione del carro tramite una colombina, che parte dall’altare maggiore del Duomo per poi tornarvi, auspicabilmente senza intoppi.

Per un Fiorentino però, prima ancora che la colombina spicchi il volo, l’attesa è per un’altra importante tradizione: il sorteggio accanto al Battistero degli accoppiamenti per il Torneo di San Giovanni del Calcio Storico. I quattro quartieri storici di Firenze, che prendono il nome dal luogo di culto presente nel loro territorio, San Giovanni (Verdi) – Santa Croce (Azzurri) – Santo Spirito (Bianchi) – Santa Maria Novella (Rossi), si affronteranno come di consueto a Giugno, nel “sabbione” infuocato di Piazza Santa Croce. Tre partite: due semifinali e la finale del 24 Giugno, nel giorno del santo patrono della città, San Giovanni Battista.

L’accoppiamento delle prime due partite avviene proprio nel giorno di Pasqua, mediante l’estrazione da una sacca di velluto delle uova, ciascuna con un colore dei quattro quartieri.  Ieri, alla presenza del Presidente del Calcio Storico Michele Pierguidi, del Sindaco Dario Nardella e dei Capitanti e degli Alfieri dei quattro Colori, il paggetto incaricato dell’estrazione ha decretato: la prima semifinale vedrà affrontarsi Bianchi e Azzurri, la seconda Rossi e Verdi.

Il 2022 si è chiuso con un bellissimo ed avvincente Torneo: agonismo e correttezza hanno contraddistinto le tre contese. Alla fine ha prevalso una giovane ed agguerrita compagine Azzurra che con una astuta tattica di attacco ha avuto la meglio sui favoriti Rossi di Santa Maria Novella. Riusciranno gli Azzurri a riconfermare lo splendido torneo dell’anno passato? Saranno i Rossi a riprendersi il palio della vittoria? Oppure i Bianchi, alle prese con un ricambio generazionale di valorosi calcianti? E i Verdi? I Verdi ci sono! Come amano dire loro. Comunque vada oggi e sempre, Viva Fiorenza!

Filippo Paganelli

 

 

 

 

 

 





Aiutaci a restare liberi da vincoli, fai una donazione a Fiorenza Oggi



Rimani aggiornato e commenta le notizie

entra nel gruppo whatsapp di Fiorenza Oggi



FIORENZAOGGI Testata periodica ai sensi dell’art. 3-bis del Decreto Legge 103/2012

direttore responsabile Tristano Quaglia

direttore editoriale Luca Monti

redazione@fiorenzaoggi.eu

editore Associazione Nuova Rinascenza C.F. 96476870587 via Ghibellina 42 FIRENZE 50122