Oggi si è svolta la “Fiorita di San Zanobi”

26 Gennaio 2024 pubblicato in Dantescamente


Oggi è il 26 gennaio, anniversario dell’ultimo miracolo di San Zanobi, che fu il primo Vescovo di Firenze, del quale si hanno notizie biografiche certe e se ne conosce il nome, appunto. Nacque il 26 gennaio di un non meglio precisato anno della metà del IV secolo ed apparteneva probabilmente alla famiglia dei Girolami. Fece diversi miracoli, che lo resero popolare anche oltre le mura di Fiorenza, tanto che lo scrittore conosciuto come Maestro Luca di San Gimignano, ancora nel XV secolo, dunque oltre mille anni dopo la sua vita, ne ricorda la santità con questi versi: «O beato popolo fiorentino, al quale lo omnipotente Idio degnò di concedere tanto preside, tanto antistite, per lo quale dovesse ricevere tanti miracoli et tanta unione et pace quanta già ricrebbe!» San Zanobi, morì da Vescovo di Firenze un 25 maggio tra il 417 ed il 429 a seconda delle diverse agiografie, ma operò il suo ultimo miracolo, molto tempo dopo la propria morte. Nel IX secolo, infatti, proprio il giorno della sua nascita, il 26 gennaio, i suoi resti vennero traslati da San Lorenzo, antica cattedrale ai suoi tempi, dover era stato sepolto, alla nuova cattedrale di Santa Reparata, poi ricoperta dall’attuale Santa Maria del Fiore. Durante la traslazione, un olmo secco, rifiorì al passaggio dei resti di San Zanobi, nei pressi della porta nord del Battistero, dove in ricordo di quel miracolo postumo venne poi eretta, quella che tuttora è conosciuta come Colonna di San Zanobi, attorno alla quale da allora viene deposta con un corteo solenne ogni 26 gennaio una corona di fiori.

La cerimonia alla quale si riferiscono le foto, è conosciuta col nome di “Fiorita di San Zanobi”. L’olmo che sarebbe rinato al passaggio dei resti di San Zanobi, venne in seguito utilizzato per scolpire un crocifisso, conservato nella chiesa di San Giovannino dei Cavalieri, in Via San Gallo, mentre i resti del Santo, si trovano all’interno del Duomo, in un’urna realizzata nientemeno che da Lorenzo Ghiberti ed è quindi da considerarsi come un vero capolavoro di oreficeria fiorentina rinascimentale.

Luca Monti

Ph. Stefano Giannattasio





Aiutaci a restare liberi da vincoli, fai una donazione a Fiorenza Oggi



Rimani aggiornato e commenta le notizie

entra nel gruppo whatsapp di Fiorenza Oggi



FIORENZAOGGI Testata periodica ai sensi dell’art. 3-bis del Decreto Legge 103/2012

direttore responsabile Tristano Quaglia

direttore editoriale Luca Monti

redazione@fiorenzaoggi.eu

editore Associazione Nuova Rinascenza C.F. 96476870587 via Ghibellina 42 FIRENZE 50122