Ritrovati due dipinti trafugati da una chiesa di Todi (PG) nel 1999
15 Ottobre 2025 pubblicato in Piazza Arte
Sul finire del secolo scorso, precisamente l’11 Settembre del 1999 ignoti, avevano trafugato dalla chiesa di San Biagio, a Petroro, una frazione di Todi (PG) due olii su tela, uno di 72 x 50 cm, raffigurante proprio San Biagio e l’altro di 70 x 46 cm, raffigurante Santa Lucia, entrambi realizzati da un anonimo pittore del XVII Secolo. Il dipinto raffigurante Santa Lucia, era stato inserito nel data base delle opere d’arte rubate dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale, che rappresenta una vera e propria eccellenza italiana essendo il più grande esistente al mondo con oltre otto milioni di files con foto, descrizione delle opere rubate, data e luogo del furto. Grazie alla catalogazione in quel data base, del dipinto su Santa Lucia, i Carabinieri, hanno potuto rintracciare l’opera, nel marzo scorso, ad una fiera antiquaria a Parma, presso lo stand di un espositore pesarese, che ha consegnato spontaneamente l’opera ai Militari dell’Arma mostrando la documentazione dell’acquisto da terza persona e risultando quindi estraneo al furto. Colui che aveva venduto il dipinto all’antiquario pesarese, è stato indagato per ricettazione e sottoposto a perquisizione domiciliare, che ha dato, come risultato, il rinvenimento anche del San Biagio, che pur non essendo stato inserito nel data base delle opere rubate, era comunque catalogato presso la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria e nel Catalogo Generale dei Beni Culturali come appartenente alla stessa chiesa. E’ stato poi accertato anche il coinvolgimento nei vari passaggi di mano delle due opere, pochi giorni dopo il furto, di un’altra persona che è stata anch’essa indagata per ricettazione. E così dopo ventisei anni, il 14 ottobre scorso, i due dipinti, hanno fatto ritorno nella chiesa dove erano stati trafugati, dopo essere stati riconsegnati al parroco dai Carabinieri ed a Petroro, è stata festa grande per la comunità dei fedeli ma non solo, che sono rientrati in possesso di questi beni culturali importanti per la loro storia e per quella del luogo e del territorio circostante.
Luca Monti
Ph: Carabinieri Nucleo Tutela Patrimonio Culturale