Si avvicina il Lucca Comics ed uno degli illustratori più attesi è Lev Kaplan, art director e membro del collettivo Hungry Minds
18 Ottobre 2025 pubblicato in Libri
Il mondo della letteratura, sta cambiando con l’avvento sulla scena, ormai da qualche tempo dei cosiddetti collettivi, che sulla falsariga di quelli di pittura di qualche decennio fa, hanno iniziato a produrre romanzi, sempre più apprezzati. Uno di questi collettivi, è Hungry Minds (Menti Affamate) fondato nel 2021 che riunisce diciassette autori, 8 uomini e 9 donne, provenienti da ogni parte del mondo e sta avendo un successo di vendite incredibile, pur parlando di libri da oltre 100 Euro l’uno, che in Italia, sono in testa alle classifiche di Amazon. La differenza tra i collettivi letterari tradizionali ed Hungry Minds, sta nel fatto che questi autori, tutti giovani, si sono specializzati nel genere Steam Punk, portandolo però ad un livello superiore, grazie alla collaborazione con Lev Kaplan, illustratore di livello internazionale, al quale si riferisce la foto seguente, che realizza tavole esclusive per ogni libro. Ma anche dal punto di vista narrativo le storie proposte da Hungry Minds, vanno oltre. Mentre la maggior parte degli autori steam punk, infatti, segue lo schema classico dell’ambientazione nell’Inghilterra della Regina Vittoria, o comunque colloca la storia in quell’epoca, con evidenti e volutamente distopiche incongruenze tecnologiche, i membri di Hungry Minds, sono arrivati con il loro ultimo libro, intitolato “The last book. Il diario dell’ultimo terrestre” a scrivere un romanzo con un solo essere umano, Noah Kaplan, sopravvissuto all’esplosione del pianeta Terra, salvato da un’astronave aliena, sulla quale, per passare il tempo, ma forse anche per lasciare una traccia della civiltà umana, ai suoi salvatori, decide di scrivere un diario – enciclopedia, che risulta essere una raccolta sorprendente, ironica ed irriverente di tutto ciò che ha reso unica la nostra specie. Ma un’enciclopedia senza un ordine preciso, nel quale possiamo trovare di tutto: saltando dagli Assirobabilonesi, a Bollywood, da Cappuccetto Rosso, alle case a graticcio, dai compleanni, all’Ebraismo, da Eminem, all’impiattamento, dal Jazz, alla palestra, dal Pastafarianesimo, alle sfilate di moda. Il tutto con l’intento preciso di raccontare la nostra società, con un pizzico di cinismo e la consapevolezza che l’umanità è stata ed è, tanto geniale quanto ridicola, ovviamente anche con l’ausilio come detto, delle illustrazioni folgoranti e graffianti di Lev Kaplan. Non è un caso che il libro venga presentato in anteprima ufficiale, proprio al Lucca Comics, durante il quale, il famoso illustratore, insieme allo staff di Marsilio Arte, la casa editrice dell’edizione italiana, accoglierà il pubblico nello stand Feltrinelli Comics (Padiglione Napoleone Stand NAP 210) con i lettori, che avranno la possibilità di chiedere la realizzazione di un’illustrazione esclusiva sulle pagine della copia in loro possesso. Interessante notare come la copertina del libro, abbraccia, anche la dimensione dell’autoritratto, con il cappellino e gli occhiali di Kaplan, che sormontano l’immagine subito sotto il titolo e da lui indossati comunemente, come si vede nella foto seguente.

Luca Monti