Si inaugura oggi alla Art Deposit Gallery una mostra di fotografia concettuale, intitolata “Panchina”

24 Ottobre 2025 pubblicato in Piazza Arte


Oggi pomeriggio, alle ore 18 si inaugura negli spazi della Art Deposit Gallery, in Via Maurizio Bufalini 17 la mostra di fotografia concettuale, intitolata “Panchina”. La mostra curata da Yuliya Savitskaya col contributo dell’Associazione Save The Culture del Gruppo TFS e di Elia Celeste gioielleria, espone scatti della fotografa Bielorussa TaMara, che nascono da un’intuizione semplice ma profonda, quella di dare spazio alla riflessione sul rapporto tra essere umano, natura e tempo, attraverso un oggetto simbolico della quotidianità come, appunto, la panchina, che, come spiega l’artista stessa:

“Evoca molte immagini e sviluppa associazioni di idee quali: il riposo dopo un lungo viaggio, un angolo tranquillo all’ombra di un albero, un posto vicino a casa da dove osservare la vita che scorre. Insomma, è una pausa tra ciò che è stato e ciò che deve ancora venire.”

Per TaMara, la panchina rappresenta quindi un punto d’incontro tra il lavoro e la contemplazione, un luogo reale e mentale, in cui si posano i frutti dell’orto e i fiori del giardino, simboli concreti del lavoro della terra, ma anche metafore del raccolto interiore di emozioni, esperienze, pensieri. Malgrado sia ingegnere di professione e dunque di formazione tecnica, TaMara, ha infatti, sempre mantenuto un legame profondo con la terra, essendo nata in campagna, nei pressi di Minsk, dove ha imparato fin da bambina, a coltivare l’orto, insieme alla madre. Da quell’infanzia segnata dal lavoro agricolo e dalla conseguente osservazione delle piante, l’artista ha ereditato una sensibilità unica, che oggi si riflette nei suoi scatti. Ecco cosa dice ancora l’artista:

“Lavorare col suolo, può sembrare semplice, ma richiede metodo, attenzione e costanza. Non si può infatti, coltivare un raccolto, solo parlando. Allo stesso modo, non si può creare arte, nel mio caso quella della fotografia, senza osservazione e profondità.”

E non a caso, proprio perchè gli scatti di TaMara, mettono in connessione la cultura agricola, fatta di lavoro concreto e silenzioso, svolto secondo la ciclicità del tempo attraverso l’alternarsi delle stagione, e quella della fotografia, più visiva e da intendersi come atto di osservazione e di sintesi del reale, la sua prima mostra personale, si tiene proprio in Italia e particolarmente in Toscana, luoghi che vantano una tradizione agricola millenaria, fortemente legata al territorio ed ai suoi cicli naturali, ma anche a ciò che nell’immaginario collettivo rappresenta Firenze, come culla del Rinascimento e del pensiero umanista. E sempre per questo, l’Accademia Dinastica Universitaria della Nobile Famiglia Agricola, ha espresso apprezzamento per la mostra, che si concluderà il 21 Novembre e sarà visitabile nei seguenti orari:

24 Ottobre ore 18 inaugurazione ad invito. Dal 25 Ottobre al 21 Novembre dalle ore 11 alle ore 13 e dalle 15 e 30 alle 18 e 30 solo con prenotazione da effettuarsi tramite mail all’indirizzo a.savetheculture@mail.com indicando nome, cognome e data della visita.

Luca Monti





Aiutaci a restare liberi da vincoli, fai una donazione a Fiorenza Oggi



Rimani aggiornato e commenta le notizie

entra nel gruppo whatsapp di Fiorenza Oggi



FIORENZAOGGI Testata periodica ai sensi dell’art. 3-bis del Decreto Legge 103/2012

direttore responsabile Tristano Quaglia

direttore editoriale Luca Monti

redazione@fiorenzaoggi.eu

editore Associazione Nuova Rinascenza C.F. 96476870587 via Ghibellina 42 FIRENZE 50122