Fiorentina – Juventus il Più in Palla Fagioli il Meno in Palla De Gea

17 Marzo 2025 pubblicato in La Pagella Viola di Jacopo Massini


De Gea 6 Il Meno in Palla
Praticamente spettatore per tutta la gara, sia nel primo che nel secondo tempo. Si limita a osservare senza mai dover intervenire seriamente.
Pongracic 6.5
Gestisce bene la sua zona, senza sbavature e con interventi puntuali. Non si lascia sorprendere e mantiene alta la concentrazione per tutti i 90 minuti.
Pablo Marì 7
Parte con un anticipo preciso, ma si prende subito un’ammonizione per un fallo su Kolo Muani. Si spinge in avanti quando necessario e sfrutta la sua qualità per guidare la difesa.
Ranieri 7
Bravo nel gioco aereo, interviene con sicurezza su un pallone pericoloso di Locatelli. Nella ripresa è protagonista con una chiusura fondamentale su McKennie. Nonostante l’ammonizione nel finale mantiene ordine e leadership. (Dal 73’ Comuzzo 6. Entra a partita ormai decisa e gestisce senza difficoltà)
Dodò 6.5
Si propone spesso sulla fascia, soprattutto nella prima parte di gara, anche se i suoi cross non sono sempre precisi. Nel secondo tempo continua a spingere senza calare di intensità.
Mandragora 7.5
Dopo il gol in Conference League, si ripete con un sinistro perfetto che vale il raddoppio. Recupera palloni, imposta e si fa trovare ovunque in mezzo al campo. Fondamentale.
Cataldi 6.5
Suo il corner da cui nasce il primo gol. Per il resto, gioca in modo essenziale ed efficace, senza sbagliare. (Dall’87’ Adli SV)


Fagioli 8 Il Più in Palla


Fornisce l’assist perfetto per il gol di Mandragora e gestisce il pallone con grande lucidità. Anche nella ripresa è lui ad ispirare Gudmundsson, per la terza rete. Un concentrato di qualità. (Dall’85’ Folorunsho SV)


Gosens 7
Preciso e rapido a insaccare sulla respinta del suo colpo di testa. Con il suo gol sblocca la partita e dà il via al dominio Viola.
Gudmundsson 7.5
Nella prima parte di gara si abbassa per aiutare il centrocampo, giocando con intelligenza. Poi segna un gol splendido, con un destro a giro, identico a quello realizzato contro il Napoli. Letale quando accelera. (Dal 73’ Beltran 6. Svolge il suo compito senza strafare. Ci mette comunque la giusta garra)
Kean 7
Si fa vedere già nei primi minuti, servendo di testa per l’azione che porta al raddoppio di Mandragora. Nella ripresa va vicino al gol più volte, ma senza fortuna. Segna anche, ma in fuorigioco. Prezioso anche senza segnare. (Dall’87’ Zaniolo SV)
Palladino 7
Schiera quasi la stessa squadra che ha battuto il Panathinaikos, con l’unica novità di Pablo Marì, in difesa. La Fiorentina, parte in modo prudente poi colpisce alla prima vera occasione con Gosens e raddoppia quasi subito. Dopo il terzo gol a inizio ripresa, la gara è sotto controllo e la gestione dei cambi è perfetta. Un successo importante sia per la classifica della Fiorentina, che per il suo futuro personale.

Jacopo Massini





Aiutaci a restare liberi da vincoli, fai una donazione a Fiorenza Oggi



Rimani aggiornato e commenta le notizie

entra nel gruppo whatsapp di Fiorenza Oggi



FIORENZAOGGI Testata periodica ai sensi dell’art. 3-bis del Decreto Legge 103/2012

direttore responsabile Cosimo Sguera

redazione@fiorenzaoggi.eu

editore Associazione Nuova Rinascenza C.F. 96476870587 via Ghibellina 42 FIRENZE 50122